Densitometria ossea (MOC)

L'applicazione delle nuove tecnologie, nel campo dello studio dell'osteoporosi, consente di calcolare il contenuto minerale osseo dell'intero scheletro e delle aree anatomiche notoriamente più soggette a fratture spontanee nei difetti di calcificazione (colonna vertebrale e collo femorale). I dati ottenuti sono confrontati con la fascia di normalità in rapporto all'età, sesso, gruppo etnico e stampati su grafico con l'area anatomica esplorata.

La Densitometria Ossea che si esegue nel nostro Centro viene effettuata con:

Tecnica DEXA ( Dual Energy X-ray Absorptiometry ) che è oggi il metodo diagnostico più corrente e universalmente riconosciuto per determinare la densità ossea, su: 

  • Femore prossimale
  • Colonna vertebrale lombo sacrale
  • Polso
  • Total Body per massa grassa

Questa tecnica consiste nel misurare l’assorbimento osseo di un raggio X, ciò che permette di stabilire in modo molto preciso (con un errore del 1-2% solamente) la densità ossea e dunque del contenuto di calcio delle ossa misurate. La dose di radiazione per singolo esame è minima (1 mRem) è possibile quindi ripetere l'esame a breve distanza di tempo.

La DEXA permette di effettuare:
1) una valutazione in peso e in percentuale della massa magra e della massa grassa nei differenti distretti corporei. E' pertanto possibile determinare le zone di accumulo di grasso e quantificare il loro peso in grammi.
2) una valutazione selettiva nei diversi distretti corporei dello stato di mineralizzazione ossea.

Analisi efficace e comprovata della composizione corporea. Sistema DEXA ad alte prestazioni, efficiente e affidabile con la versatilità di offrire test di densità ossea e analisi della composizione corporea e la flessibilità per adattarsi a un’ampia gamma di applicazioni cliniche.

Stampa